Moscato D’Asti Docg

Condividi

16,90 ā‚¬

Vitigni: Moscato bianco canelli 100%
Collocazione Geografica: vitigno autoctono nato, coltivato e diffuso solo nelle colline fra Langhe e Monferrato.
Alcool: 5,5°
Note: Il Moscato Saracco ĆØ parte integrante del paesaggio, degli odori e dei sapori di questa terra. Infatti, bere il Moscato Saracco ĆØ come sentire il profumo inebriante di fiori d’arancio, pesca e tiglio potendoli vedere, vivere il paesaggio mozzafiato delle colline che improvvisamente diventano sontuose montagne facendoti sentire parte di esso. Servito freddo con le sue delicate e persistenti bollicine ĆØ come una doccia rinfrescante in piena estate.
Il Moscato Saracco ĆØ la terra da cui proviene. Dolce e seducente come le colline che lo fanno nascere e crescere. Vibrante e appuntito come le montagne che lo osservano e proteggono da lontano. Rinfrescante ed effervescente, come il vento che scende impetuoso e travolgente dalle Alpi alle nostre colline.
Produzione media annua: 650.000 bottiglie
LongevitĆ : 1 anno
Tipologia del terreno: Medio impasto calcareo tendente al limoso.
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli; perlage fine indice di fermentazione e presa di spuma lenta.
Profumo: Intenso di fiori d’arancio, pesca e timo (prevalentemente profumi primari, quelli giĆ  presenti nell’uva).
Sapore: In bocca ĆØ intenso, elegante, persistente. Le sensazioni dolci sono ben equilibrate dall’aciditĆ  piacevole e dagli aromi fruttati tipici dell’uva moscato.
Abbinamenti: Si abbina arrosti di carne rossa o selvaggina in umido, ottimo anche con formaggi di media o lunga stagionatura.
Temperatura di servizio: Servire a circa 4Āŗ – 6ĀŗC.
Vinificazione: Sottoponiamo l’uva appena raccolta, ad una pressatura soffice. Questo ci consente di utilizzare solo la parte più aromatica del succo di uva, quella contenuta nella zona più esterna dell’acino. Raccogliamo il mosto in vasche di acciaio e lo manteniamo ad una temperatura di -3° C. In questo modo il mosto non fermenta. Per noi la raccolta dell’uva e la successiva pressatura sono fondamentali per consentirci di trasferire intatti gli aromi dell’uva nelle vasche di acciaio. Ogni vasca corrisponde ad un appezzamento e ad un giorno di raccolta e pressatura. Il mosto rimane anche per mesi nelle vasche di acciaio a temperatura controllata, fino a a quando la domanda di vino ci richiede di avviare il processo di fermentazione ed imbottigliamento. In questo modo il nostro Moscato arriva sul mercato il fresco possibile.
Fermentazione: Il mosto proveniente da diverse botti, viene prima combinato e poi trasferito in autoclavi dove si avvia la fermentazione. A differenza di molti vini, come per es i CRU, il Moscato d’Asti cerca d ā€œmediareā€ fra i mosti provenienti da diversi vigneti per realizzare il più alto possibile livello medio di qualitĆ  e consistenza fra diversi imbottigliamenti durante l’anno. Il Moscato d’Asti ĆØ quindi il risultato di una combinazione di mosti e non di vini giĆ  fermentati. La fermentazione viene attivata alzando la temperatura e consentendo ai lieviti naturali di avviare la trasformazione dello zucchero in alcol. Quando il contenuto alcolico raggiunge il 5,5 % e si realizza un perfetto equilibrio tra aciditĆ , zuccheri e alcol, la temperatura in autoclave viene abbassata e la fermentazione interrotta. Durante la fermentazione l’anidride carbonica che si forma viene fatta fuoriuscire dall’autoclave. Se lasciassimo procedere la fermentazione fino alla trasformazione di tutti gli zuccheri in alcol otterremmo un vino con contenuto alcolico pari al 14%!
Microfiltrazione ed imbottigliamento: Successivamente, il vino viene filtrato attraverso microfiltrazione per conferirgli il massimo della purezza e trasparenza e poi imbottigliato. La pressione in autoclave ĆØ di circa 2 atm, e risulterĆ  di circa 1,5 atm dopo l’imbottigliamento. Il contenuto zuccherino in bottiglia ĆØ di circa 140 g/L. L’anidride carbonica presente in autoclave a fine fermentazione viene trasferita in bottiglia e consente al Moscato d’Asti di risultare frizzante.
In conclusione, il processo di vinificazione del Moscato d’Asti combina tecnologia e massima attenzione al trasferimento in bottiglia delle caratteristiche organolettiche presenti naturalmente nell’uva.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo ā€œMoscato D’Asti Docgā€