Marsala Morsi di Luce 50cl

Condividi

 

Denominazione: IGP Sicilia.
Vitigni: Moscato di Alessandria conosciuto come Zibibbo.
Collocazione Geografica: Vigneti selezionati coltivati sullā€™isola di Pantelleria.
Tipologia del terreno: Di origine vulcanica, molto scuro e ricco di macro e micro elementi. Altitudine tra i 50 ed i 100 m s.l.m.
Clima: Insulare caldo arido e molto ventoso.
Sistema di allevamento: Allevati ad alberello classico adagiato in piccole ā€œcocheā€ al riparo dai forti venti africani.
Colore: Brillante dorato con riflessi topazio.
Profumo: Intenso ed armonico, con netti sentori di albicocca, fiore di sambuco e nocciole tostate.
Sapore: Pieno, morbido e vellutato con sentori di miele di acacia, scorza di cedro, sambuco, salvia e garbato retrogusto di frutta sciroppata e vaniglia.
Abbinamenti: Raffinato vino da fine pasto ideale con pasticceria secca, dolci al cioccolato, crostate di confettura e gelati (in questo caso servirlo a 8Ā°-10Ā°C.).
Vendemmia: Manuale, a maturazione molto avanzata nella 2^ decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura di uve surmaturate su pianta e breve contatto con le bucce. Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata (17Ā° ā€“ 18Ā° C.). Raggiunto il tenore alcolico di 5Ā° ā€“ 6Ā° si addiziona distillato di vino sino a circa 16Ā° per bloccare il processo fermentativo e preservare cosƬ buona parte degli zuccheri del mosto.
Maturazione: Almeno 10 mesi in carati da 225 litri di selezionatissimo rovere.
Affinamento: Almeno 8 mesi in bottiglia.
Alcool: 15,5% in vol.
Residuo zuccherino: 130 g/l
Temperatura di servizio: 12Ā° ā€“ 14Ā° C.
Formati: Bottiglia da 50 cl.
Modo di conservazione: In ambiente fresco (13Ā° ā€“ 15Ā° C.), non umido, al riparo dalla luce. La sua durata arriva fino a cinque anni se conservato in cantine idonee.
Primo anno di produzione: Vendemmia 1988.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo ā€œMarsala Morsi di Luce 50clā€