Teroldego Rotaliano Doc ā€œSangue di Dragoā€

Condividi

28,90 ā‚¬

ZONA DI PRODUZIONE
la selezione di Teroldego ā€œSangue di Dragoā€ viene ottenuta esclusivamente dalla vigna storica del Maso Donati, situato nel cuore della zona Rotaliana. I vecchi ceppi che la compongono impiantati ancora dal nonno Marco, producono un’uva ricca ed equilibrata ed ĆØ il frutto di diversi soggetti, detti cloni, esempio classico di biodiversitĆ  e quindi di prodotto più completo. Il Teroldego infatti ĆØ sempre stato oggetto di particolari attenzioni da parte della famiglia Donati, che da cinque generazioni lo coltiva nello stesso podere e ne seleziona i ceppi qualitativamente migliori.

TERRENO
l’intera superficie del podere deriva dai depositi alluvionali del Torrente Noce che scende dalla Val di Sole e dalla Val di Non. La sua paziente opera di erosione ha trascinato dai gruppi montuosi delle Dolomiti del Brenta, dell’Adamello – Presanella, dell’Ortles Cevedale e Paganella, una serie di rocce, la più varia. Troviamo soprattutto detriti di origine calcarea, dolomitica, porfirica e cristallino – granitica. Il risultato che ne consegue ĆØ un mix irripetibile di minerali che da alle viti la possibilitĆ  di esprimere al meglio le loro caratteristiche di tipicitĆ . Anche da un punto di vista fisico, le radici trovano in superficie un primo strato di terreno più fine , profondo 130 centimetri, per poi proseguire con stratificazioni successive di sabbia, ciottoli e ghiaia che danno condizioni di drenaggio ottimale. Non sono pochi infatti gli esperti che definiscono l’intera Zona Rotaliana una collina in piano. E’ interessante notare come attorno al Maso Donati corra un vecchio muro di cinta (detto in loco ā€œcentaā€) costruito nei secoli scorsi con sassi a vista, che riflette fedelmente la composizione del terreno stesso.

CLIMA
l’intera spianata si sviluppa ad un’altitudine di 280 metri sul livello del mare ed ĆØ coronata da una montagna con pareti a picco che si ergono fino a 2000 metri. Tutta la zona ĆØ di conseguenza protetta dai venti del nord. Inoltre le rocce, riscaldate dal sole di giorno, agiscono da veri accumulatori termici, conferendo alla zona le caratteristiche climatiche per produrre vini di grande spessore. Le brezze che scendono regolarmente dalla Valle di Non contribuiscono invece ad asciugare il vigneto durante tutta la notte, fino a mezza mattina, mantenendo sana la vegetazione e soprattutto i grappoli d’uva in fase di maturazione, favorendone la formazione dei profumi e del colore.

VITIGNO
TEROLDEGO 100%
il vitigno Teroldego trova nel terreno giĆ  descritto tutti gli elementi irripetibili per esprimere il massimo della sua generosa tipicitĆ . L’origine di quest’uva rossa autoctona, da sempre coltivata nella ristretta zona Rotaliana, viene fatta risalire, nella tradizione popolare, alla leggenda del Drago di Castel Firmian che sovrasta il Borgo. Per questo motivo abbiamo intitolato ā€œSangue di Dragoā€ la nostra riserva di Teroldego Rotaliano.

TECNICA DI VINIFICAZIONE
le contenute rese di uva ad ettaro, ottenute diradando sistematicamente i grappoli, danno buccia e polpa più resitstenti e ricche consentendo un’ottima maturazione fenolica. La macerazione tradizionale sulle bucce ĆØ accompagnata da frequenti e metodiche follature soffici. La fermentazione a temperatura controllata avviene in speciali tini di acciaio. Segue l’affinamento in barriques di rovere francese per un minimo di 16 /18 mesi.
Riposo in bottiglia prima dell’uscita a settembre.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE: intenso, nero, ricco, quasi impenetrabile
PROFUMO: al naso i sentori di frutta di bosco (lampone, fragola,mirtillo) tipici del Teroldego giovane, lasciano il passo ad un più evoluto profumo di mora e frutta secca, immersi in una dolce suadenza speziata.
GUSTO: al palato toni di prugna, cioccolato fondente, frutto nitido, struttura polposa con tannini maturi, morbidi, dolci. E’ caldo e morbido, molto equilibrato con una grande struttura.Il sentore dei legni ĆØ discreto e non sovrasta mai il frutto del Teroldego
GRADAZIONE: 13,5% VOL.

TEMPERATURA DI SERVIZIO
servire a 18-20° C in bicchiere a calice ampio. Possibilmente stappare un’ora prima

ABBINAMENTO GASTRONOMICO
indicato con pietanze forti a base di carni rosse e di arrosti, cacciagione e selvaggina, carni rosse con salse, formaggi a pasta dura. Eccezionale da solo come vino da meditazione

CONSERVAZIONE E DURATA
la sua stoffa e concentrazione gli permettono di durare molti anni con un’evoluzione interessante

4 recensioni per Teroldego Rotaliano Doc ā€œSangue di Dragoā€

  1. Cesare (proprietario verificato) –

    Ottimo venditore

  2. Cesare (proprietario verificato) –

    Ottimo vino

  3. Cesare (proprietario verificato) –

    Tutto ok dal venditore al gusto del vino

  4. Cesare (proprietario verificato) –

    Tutto bene

Aggiungi una recensione