Denominazione: | Igt Venezia Giulia |
Zona di produzione | Nel comune di Farra dāIsonzo, nella zona Doc Collio, con altitudine di 80 metri sul livello del mare. |
Vitigni: | 100% Refosco dal peduncolo rosso |
Terreno: | Collinare, costituito durante lāeocene presenta una alternanza di marne (limi e argille calcaree) e arenarie (sabbie cementate). Impermeabile, provoca lo scorrimento superficiale delle acque con conseguente erodibilitĆ del terreno, che porta ad una morfologia molto dolce. |
Allevamento: | Guyot |
Vendemmia: | MetĆ Ottobre |
ModalitĆ di raccolta: | Manuale |
Resa per Ceppo: | 0.9 kg |
Vinificazione e Fermentazione: | Le uve separate dai raspi vengono poste a macerare in grossi tini di acciaio per un periodo variabile in funzione dellāannata. Durante questa fase delicate operazioni di follatura consentono di estrarre i nobili componenti precursori del gusto e dellāaroma del vino. |
Affinamento: | Il vino viene lasciato affinare circa dodici mesi in grandi e piccole botti di rovere e per circa sei mesi in bottiglia. |
Alcool: | 13,50 % vol |
Zuchero: | 2 g/l |
AciditĆ : | 4,7 g/l |
Colore: | Rosso intenso con leggere sfumature granata. |
Profumo: | Il profumo si presenta avvolgente ed intrigante, fresco e fruttato ed esprime alcune fragranze che ricordano il lampone e la mora selvatica, splendidamente fuse tra loro. |
Gusto: | In bocca vi ĆØ una piena rispondenza dei profumi. Buona persistenza nel finale. |
Abbinamenti: |
Refosco Ronco dei Moreri dal Peduncolo Rosso Doc
17,50 ā¬
1 recensione per Refosco Ronco dei Moreri dal Peduncolo Rosso Doc
Devi effettuare lāaccesso per pubblicare una recensione.
Graziano Valentino (proprietario verificato) ā
Buon giorno, ĆØ un vino molto molto buono. I vini dei Felluga sono una garanzia.
Se riuscite a trovarlo con qualche anno di etĆ , apritelo unā oretta prima: ne guadagna sicuramente.
Da ricomprare sicuramente.